Viaggiare nel tempo, accompagnati da uno dei creativi più inquieti del momento.
È con la linea Antichi Pavimenti Italiani che l’artista milanese Carlo Apollo, sempre alla ricerca di una rivoluzione nell’idea di design, rende possibile quest’esperienza mistica.
I suoi pavimenti sono realizzati con solo materiale di recupero, legno figlio di epoche passate, disperso in ville antiche tra mobili dimenticati, cercato con la perizia di un monaco e strappato all’erosione del silenzio con l’ardore di un innamorato.
È una filosofia che guarda al passato e alla tradizione per innovare il futuro, una filosofia che ha la sua summa nella rivalutazione della memoria e nell’amore per il lavoro artigianale.
Il designer sa esattamente come far tornare i lignei cuori dei suoi materiali a battere: come un musicista, sfiora, accarezza le corde del legno, facendole vibrare in un’esplosione di sinfonie tattili.
Il legno si riscopre parte di un processo artistico che lo porta a nuova vita, incarnato in forme emozionanti, poetiche, commoventi. Il risultato finale di questa sperimentazione estetica è una collezione di pavimenti esclusivi, unici, ognuno con una storia originale da raccontare.
Non più modelli d’arredamento, ma arazzi, tappeti filati dalle dita del tempo, opere artistiche sorte dal cedro maestoso, dall’acero nobile, dalla quercia regina e da altre essenze potenti e primitive.
E la suprema intenzione del designer, la rivalutazione della coscienza passata e della cultura italiana, può trovare compimento nella posa: i pavimenti di Carlo Apollo sono in grado di mutare uno scorcio domestico in un salone di castello, e non è raro trovarsi ad immaginare gli antichi re che hanno imperato, o sfiorite dame ormai perse nei secoli che hanno volteggiato su questo legno. Insomma, pavimenti che fanno fluire nelle loro vene l’anima stessa della storia, capaci, come tutti i capolavori, di lasciare senza fiato.

Lascia un commento