A Torino l’Arte Ambientale è di casa. Basta girare in molte vie e corsi cittadini per ammirare installazioni di importanti artisti contemporanei che negli anni hanno saputo dare lustro alle aree pubbliche della bella città sabauda.
Il prossimo 22 marzo 2017, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la SMAT – gestore del servizio idrico della Città Metropolitana Torinese – in continuità col percorso d’Arte Lungo Dora (avviato a partire dagli anni novanta lungo il fiume), andrà ad inaugurare nel Giardino Schiapparelli “Genesi” di Luigi Stoisa, “Loto Eccentrico” di Luisa Valentini e “Fiati” dell’artista Paolo Grassino; tre sculture che rappresentano rispettivamente ambiente, natura e acqua. Opere realizzate con l’intervento ed il coinvolgimento di tre allievi dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.
Al nuovo intervento artistico è stata affiancata anche un’attività di risistemazione complessiva dell’area, incrementando il numero delle panchine, sostituendo i giochi riservati ai più piccoli e migliorando l’illuminazione con l’impiego di lampade a basso consumo energetico. In più, attraverso un sistema di videosorveglianza presidiato dall’azienda idrica, viene garantito un controllo costante dell’area pubblica.
Da sempre SMAT ha saputo coniugare l’aspetto industriale con quello sociale attraverso azioni concrete, mirate alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio in cui opera, nel quale è fortemente radicata. La prima riqualificazione estetico-urbanistica della zona circostante gli uffici parte nel 2007 con l’imponente scultura Cuneo con frecce realizzata dal Maestro Arnaldo Pomodoro. Prosegue poi nel 2011 quando – in accordo con il Comune di Torino la Circoscrizione 7 – la SMAT “adotta” il giardino Schiapparelli e commissiona la realizzazione di un murales agli artisti Wens e Reser del collettivo Style Orange.
Con questo suo ultimo ed importante intervento di riqualificazione dell’area di Lungo Dora Savona, SMAT intende mettere al centro lo spazio pubblico, valorizzando la sua funzione di luogo di socializzazione ed integrazione di bambini e adulti.

Lascia un commento