Figlio del primo fotoreporter del Corriere della Sera, Oliviero Toscani, nato a Milano nel 1942, è testimone e innovatore del suo tempo. Capace di immaginare il futuro e di indagare i linguaggi della nostra epoca, è entrato presto nell’olimpo dei grandi della fotografia mondiale. E, grazie alla Fondazione Cosso, su di lui si accenderanno i riflettori delle sale del Castello di Mirandolo, a San Secondo di Pinerolo (Torino), con una mostra che intende raccontarne la sua carriera fotografica e pubblicitaria.
Intitolata Oliviero Toscani, sarà inaugurata il 16 novembre e andrà avanti fino al 3 maggio 2020. Nascerà così un percorso espositivo inedito, dagli esordi alle più famose campagne di interesse e impegno sociale (sicurezza stradale, anoressia, violenza contro le donne, integrazione) che hanno contraddistinto il suo stile, dalle immagini più iconiche agli incontri più significativi. Le immagini in mostra saranno disseminate un po’ dappertutto: nelle raffinate stanze del castello, negli spazi della Serra e lungo i sentieri del Parco, quasi a dialogare con la natura e con il ciclo delle stagioni.
Fotografie, manifesti, interviste e video installazioni ricostruiranno, attraverso un mosaico eterogeneo e completo, tutto ciò che il suo sguardo è riuscito a o catturare e raccontare nel corso degli anni. Un grande evento in perfetta sintonia con l’attività della Fondazione Cosso, attenta e scrupolosa nell’indagare i linguaggi dell’arte e nel rinnovare o modificare le abituali dinamiche della sua fruizione.
Installazione sonora a cura di Avant-dernière pensée
Progetto didattico Da un metro in giù a cura di Fondazione Cosso e Avant-dernière pensée
Fondazione Cosso – Castello di Miradolo
16 novembre 2019 – 3 maggio 2020
Orari
Venerdì, sabato, domenica e lunedì, ore 10.00/18.30
Tutti i giorni possibilità di visita su prenotazione.

Lascia un commento