Ci attende a Torino una ricca settimana dedicata alla fotografia e all’immagine: ritorna il tanto atteso appuntamento con The Phair, la fiera internazionale incentrata sulle varie declinazioni del linguaggio fotografico. Ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, si terrà finalmente dal vivo tra il 18 e il 20 giugno 2021 (preview il 17 giugno) nella suggestiva cornice del Padiglione 3 di Torino Esposizioni. 4000 metri quadrati di spazio e 40 espositori saranno i protagonisti di questa seconda edizione.
Fondata nel 2019, quando fu allestita nell’Ex Borsa Valori, sospesa nel 2020 causa Covid-19, The Phair riparte nell’ex centro fieristico del capoluogo piemontese, considerato uno dei capolavori dell’architettura mondiale del XX secolo. Progettato da Ettore Sottsass nel 1938, Torino Esposizioni è stata per svariati anni la sede di eventi internazionali di grande prestigio (il Salone dell’Automobile e le Olimpiadi invernali del 2006), salvo poi cadere nel dimenticatoio. Ora il grande spazio unitario a pianta rettangolare del Padiglione 3, progettato da Pier Luigi Nervi nel 1950, tornerà a rivivere grazie a un allestimento esclusivo, una proposta espositiva di qualità e un denso programma culturale.
Rappresentare le potenzialità dell’immagine fotografica, considerata come evento concettuale, prima ancora che tecnico e descrittivo del reale, sarà il cardine tematico che muoverà le fila di questa seconda edizione. Non a caso, tra gli artisti presenti in rassegna, figurano nomi celebri come quelli di Luigi Ghirri, Letizia Battaglia, Paolo Pellegrin, Marinella Senatore e Marcel Duchamp, che ben testimoniano attraverso le loro opere questa visione. E non a caso il nome The Phair è un neologismo che vuole essere un connubio tra Photography (Fotografia) e Fair (Fiera), una sorta di manifesto dedicato alla fotografia e all’immagine.
“The Phair – dice Roberto Casiraghi – è un punto di ripartenza per un settore che ha molto sofferto. La manifestazione, dedicata non solo ai fotografi, ma anche e soprattutto agli artisti che si esprimono utilizzando il mezzo fotografico, presenterà a un pubblico nazionale e internazionale la progettualità e la forza delle gallerie italiane: un inno all’italianità che incontra il mondo”.
Quaranta tra le più importanti gallerie di arte contemporanea, italiane e internazionali, esporranno, sotto le volte ardite del Padiglione 3 di Torino Esposizioni, la ricerca artistica di autori come Walter Niedermayr, Alberto Garutti, Cesare Leonardi, Nils-Udo, Daniele de Lonti.
Dunque una settimana in cui verranno messe in rete tutte le iniziative cittadine programmate da musei, gallerie, fondazioni, spazi pubblici e privati, che vestiranno la città di Torino di colori inusuali e, soprattutto, di una luce nuova. Complice anche l’iniziativa di affiancare The Phair alla terza edizione di Fo.To. – Fotografi a Torino, la kermesse legata al mondo della fotografia con il suo formato diffuso in città.
Coinvolte, in questa specie di osmosi artistica, le mostre in programma al Museo del Castello di Rivoli, alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, alla Fondazione Merz, a Camera – Centro Italiano per la Fotografia, al Museo Ettore Fico, alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, a Paratissima, a La Venaria Reale, a TAG – Torino Art Galleries, alla Fondazione Videoinsight® e, naturalmente, a The Phair.

Lascia un commento