Torino Magica. Torino Barocca. Torino Capitale dell’Arte Contemporanea.
Nella città italiana che forse più di ogni altra non si offre sfrontatamente ma si lascia scoprire a poco a poco c’è come un fermento sotterraneo di creatività che ribolle costantemente, sempre pronto ad emergere e a concretizzarsi non appena gliene viene concessa l’occasione.
L’Arte Contemporanea ha trovato in Torino un luogo ricettivo e con lo sguardo rivolto al futuro, nel quale la sinergia fra Arte e territorio si è sviluppata al punto da trasformare questo legame in qualcosa di radicato e profondo, quasi imprescindibile.
L’Arte Contemporanea è oggi parte integrante dell’identità stessa della Città e le diverse sfaccettature di questa caleidoscopica realtà hanno luoghi e modi più o meno istituzionalizzati per esprimersi al meglio.
![]() |
![]() |
Le buone intenzioni però non bastano: le idee devono avere modo di essere messe in pratica e se non fosse per fondazioni come la Compagnia di San Paolo difficilmente Torino avrebbe così tanto da offrire.
Se musei come GAM e Castello di Rivoli, fondazioni come la Pistoletto, la Sandretto Re Rebaudengo e la Merz, ed esperimenti creativi come il PAV – Parco d’Arte Vivente sono oggi riconosciute eccellenze del territorio a livello internazionale, infatti, è anche grazie all’intervento di sostegno costante che la Compagnia di San Paolo ha offerto negli anni.
Dal 2000 ad oggi la fondazione ha investito per il sistema Arte Contemporanea di Torino e del Piemonte oltre 17 milioni di euro. Ma non è solo questione di cifre.
la Compagnia di San Paolo ha saputo fare le scelte giuste, contribuendo così a costruire per Torino un’identità nuova, i cui risvolti positivi sono sotto gli occhi di tutti tutto l’anno, ma specialmente in Autunno.
![]() |
![]() |
Artissima, Paratissima, the Others, Flash Back, Luci d’Artista, il cartellone autunnale Contemporary Art Torino Piemonte…non c’è evento di Arte Contemporanea fra i più amati dal pubblico che Compagnia di San Paolo non abbia in qualche modo alimentato e favorito.
A partire dal 2006, poi, l’attività di sostegno della Compagnia ha iniziato a rivolgersi anche all’universo giovanile contribuendo alla professionalizzazione di giovani artisti e curatori attraverso opportunità di formazione, scambio e dialogo con musei e fondazioni di alto profilo; basti pensare alla residenza Bivacco Urbano dell’associazione Diogene, che ha fatto dell’arte in contesti urbani/umani il proprio ambito specifico, oppure i workshop in residenza della Fondazione Spinola Banna per l’Arte a Poirino, o ancora alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con l’annuale progetto di residenza dedicata a giovani curatori durante il quale tre giovani critici stranieri sono invitati in Italia per visitare tutte le più importanti realtà dell’Arte Contemporanea del territorio per poi essere ospitati a Torino due mesi con l’obiettivo di progettare una mostra.
Con il successo del bando sperimentale “Generazione Creativa” del 2011, a cui hanno risposto centinaia di giovani artisti e associazioni del territorio, si è come “preparato il terreno” per il progetto di quest’anno: C.A.P. 10152. In un esperimento a metà strada fra l’artistico e il sociale, la giovane fotografa Arianna Arcara ha abitato per due mesi in una residenza temporanea del Programma Housing della Compagnia di San Paolo con l’intento di realizzare un album fotografico rappresentativo del quartiere multietnico di Porta Palazzo.Il risultato di questa “full immersion” artistica verrà presentato al pubblico durante Artissima.
Tags: Arte Contemporanea Arte e Sociale Artissima Associazione Diogene Castello di Rivoli Compagnia di San Paolo Flash Back Fondazione Merz Fondazione Pistoletto Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Gam Torino Luci d'Artista Paratissima Piemonte The Others Torino

Lascia un commento